Industry 4.0: Gestione Remota delle Macchine per Clienti Internazionali
La gestione remota delle macchine è un grande tema di attualità e Meccanica Nova ha sviluppato un avanzato pacchetto di servizi e sistemi a supporto di questa crescente necessità per i nostri clienti. Tale sistema permette infatti una piena automatizzazione con una gestione più fluida dei processi, un’ampia integrazione su larga scala e una maggiore flessibilità per la risoluzione di default e problemi di processo. Grazie allo studio di soluzioni mirate per clienti internazionali abbiamo potuto sviluppare l’Industria 4.0 con idee innovative, sistemi adattabili ad ogni realtà aziendale e un’efficienza globale ottimale.
Consumo energetico e monitoraggio delle reti
Uno dei punti più importanti che oggi più che mai trova riscontro nel dibattito mondiale e che ha visto l’azienda precorritrice della tenenza è l’attenzione al monitoraggio del consumo energetico mediante l’utilizzo di analizzatori di rete. Questi sistemi consentono di tenere traccia dei consumi energetici e sono i più avanzati e precisi al mondo. L’analizzatore rimanda un segnale tale che permette di captare tutti i dati utili alla valutazione ed è per questo che consente di avere parametri modulari perfetti. Avere un quadro sull’impatto dei consumi di una rettificatrice NOVA rispetto ai consumi globali dell’azienda è fondamentale, non solo in termini strettamente economici per tutti coloro che devono quadrare il bilancio, ma anche per avere un monitoraggio preciso dei propri consumi elettrici.
Altra dimensione totalmente innovativa è la possibilità di connettere le macchine, quindi generare una rete WIFI che permetta la piena e consapevole gestione di tutti i sistemi ad essa connessi. In un mondo iperconnesso come quello odierno è impensabile lavorare con strumentazioni obsolete, è infatti necessario adeguarsi e strutturare macchinari che abbiano la capacità di svolgere non solo il lavoro ma di farlo in una rete in cui sono sincronizzate con altri apparati e lavorando attraverso una gestione completamente tecnologica e online. Le aziende internazionali che sono in settori altamente competitivi sentono la necessità di differenziarsi anche su questa scala ed è per questo che Meccanica Nova, su richiesta del cliente, può strutturare una rete di connessioni su misura.
Tracciabilità ed efficienza mediante QR e RFID
La tracciabilità dei pezzi resta uno dei tasselli ad alto valore delle reti aziendali, ovviamente oggi più che mai meccanizzato attraverso codici QR e RFID. Queste soluzioni di fatto permettono di localizzare la merce all’interno del proprio stabilimento, cosa che di fatto facilita l’organizzazione a livello logistico e anche proprio nel trasporto merci per una maggiore sicurezza e precisione, arrivando quasi ad azzerare gli errori, massimizzando l’efficienza organizzativa. L’utilizzo di codici permette, nelle aree apposite, di identificare tutti i pallet in tempo reale. I singoli prodotti possono poi essere rintracciati in modo diretto. Grazie alla possibilità di implementare queste tecnologie nei sistemi di rettifica NOVA il cliente ha la possibilità di eludere l’errore umano, evitare danni e avere un controllo pieno dei tempi di lavorazione, dei pezzi presenti, dei metodi di lavorazione. Un sistema di stoccaggio che può essere utile a qualunque tipo di azienda, con una tecnologia che porta a massimizzare i profitti ed a monitorare al 100% le linee di produzione.
La possibilità di designare ogni elemento con un codice a barre significa anche poter tracciare, mediante quello, i dati relativi alla qualità in termini di produttività delle rettificatrici NOVA. In questo modo non solo si rispettano a pieno i regolamenti e le direttive dettate dai capitolati di costruzione, c’è anche una funzionalità migliore e una condivisione in tempo reale di tutte le informazioni correlate al processo di rettifica. La raccolta di tutti questi dati è estremamente utile per la programmazione della manutenzione predittiva, che consente un approvvigionamento ad hoc delle parti di usura o di ricambio, riducendo i costi di magazzino, e d’altro canto, minimizza i tempi di manutenzione, ottimizzando la produzione.
Gestione da remoto grazie a telediagnostica integrata
La funzione di integrazione dei sistemi, permette di effettuare una manutenzione preventiva da remoto. Grazie a software come ‘Access My Machine’ di Siemen è possibile configurare in un solo sistema tutto l’apparato. Ovviamente non è detto che le versioni già predisposte sulle macchine vadano perse, i tecnici si occuperanno di integrare quelli pre-esistenti con configurazioni aggiornate. Avere una valutazione unica delle macchine, proprio come se componessero un sistema unico e solido, non è utile solo in caso di manutenzione ma anche per l’individuazione di un default, un problema tecnico, un guasto.
Il sistema di telediagnostica è quello che si utilizza sui grandi circuiti, nelle aziende leader al mondo. Permette infatti di avere un collegamento diretto da remoto da un’infrastruttura esterna con un sistema diretto. I moduli elaborano, aggregano dati e presentano una serie di diagnosi che devono essere poi utili non solo per la raccolta dati ma anche per la comprensione di eventuali problemi. Grazie all’elaborazione di queste informazioni, che passano per un’intelligenza artificiale, possono lavorare alla risoluzione i manutentori. Il banco di manovra viene quindi sviluppato da remoto, è anche possibile analizzare l’insieme dei sottosistemi o gli ordinativi di lavoro. Tutti i componenti sono collegati e quindi valutabili in analisi statistiche attente e precise. Tutte le nostre macchine sono predisposte a questo sistema mediante TeamViewer, le macchine con CN Siemens sono comunque integrabili con software Sinumerik Analyze MyCondition.
Si evince dunque come ci siano margini di efficienza importanti per la gestione da remoto delle macchine. L’insieme di queste implementazioni garantisce anche alle aziende di maggior carico di ottenere una massimizzazione dell’efficienza, della risoluzione dei problemi e del ciclo aziendale.