NOVA e Carbon footprint: stabilimento e componenti installati sulle macchine “green” oriented

Posted by @admin
Category:

Nova è impegnata e attenta da tempo alle tematiche ambientali che oggi più che mai trovano grande rilevanza a livello mondiale. Guardando alla necessità di modificare stili di vita e cicli produttivi, risulta fondamentale per ogni impresa essere in linea con le direttive imposte e con la visione condivisa di un lavoro che possa guardare al futuro, implementando tutte le possibili tecnologie per un futuro sempre più Green. In quest’ottica non è necessario solo il riciclaggio dei rifiuti ma anche la progettazione di sistemi atti ad evitare la dispersione energetica nonché tecnologie Eco-Friendly per il recupero e il riutilizzo energetico.

Che cos’è il Carbon Footprint e perché è importante per le aziende

Carbon Footprint è una misura che permette di delineare le emissioni di gas relativamente ad un prodotto o servizio. Secondo quanto stabilito dal Protocollo di Kyoto, i gas che producono l’effetto serra sono l’anidride carbonica, il metano, il protossido d’azoto e altri. Questo parametro viene comunemente definito come Impronta di carbonio e la misurazione viene tendenzialmente fatta in tonnellate.

Tale misurazione è importante perché include tutte le emissioni rilasciate nel ciclo vitale del prodotto e quindi non solo alla fine ma dall’estrazione delle materie per ricavarlo fino allo smaltimento dello stesso. Esiste quindi uno standard internazionale che le aziende devono rispettare, uno è WRI/WBCSD e l’altro è l’ISO rispettivamente si tratta dei parametri GHG Protocol e ISO 14064-1.

L’indice finale è molto importante perché è diventato per il consumatore finale un parametro di qualità. Le aziende quindi, oltre a condurre le analisi interne, la contabilizzazione delle emissioni CO2 devono avere un sistema di carbon management per identificare gli interventi atti a ridurre le emissioni.
Dopo la valutazione dell’impronta del proprio ciclo è possibile ridurre tutti gli sprechi e gli eccessi così da compensare la produzione. La gestione delle emissioni deve essere fatta non solo in fase finale ma anche attraverso la compensazione che deriva da un’attenta prevenzione.

I vantaggi di una linea produttiva eco-sostenibile

I vantaggi risiedono complessivamente sul minore impatto ambientale e quindi su un supporto concreto alla diminuzione del surriscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. Con una minore intensità di anidride carbonica nelle produzioni si ottengono emissioni nettamente inferiori. In secondo luogo la produzione energetica nel complesso genera un minor impatto sull’ambiente, per questo è fondamentale scegliere alternative sostenibili a partire proprio dalla produzione energetica come il fotovoltaico. Nova con questo cambiamento attuato nel 2008 riuscirà entro 30 anni a ridurre le emissioni di ben 17500 tonnellate di CO2 e 38500 kg di Nox, con un risparmio totale di 43000 barili di petrolio. Una produzione energetica che sfrutti tutte le tecnologie disponibili per energia rinnovabile e conseguentemente una maggiore efficienza per i prodotti e servizi.

Nova accompagna il futuro green

Per questo Nova si impegna in prima linea nell’utilizzo di componenti e macchinari che siano in linea con la filosofia green aziendale. Un impatto importante nei processi produttivi con un punto di contatto verso un futuro migliore per tutti il pianeta.

Il fattore ambiente oggi più di prima deve intervenire nelle scelte competitive delle aziende. Le buone pratiche e le tecnologie adatte servono a migliorare non solo la produttività e quindi il rendimento ma di fatto la finalità sociale e ambientale dell’azienda stessa. Non si tratta infatti solo di implementare processi atti a migliorare le attività e gli impianti dell’impresa ma anche di un sistema di qualifica che volge all’innovazione e al beneficio ambientale. Questo permette di essere a Nova un’azienda responsabile, un’innovatrice in termini di risorse.

Una leva strategica completa, un vantaggio competitivo in termini di risorse ma anche una prerogativa nel sistema produttivo. Le politiche di sviluppo eco sostenibile sono fondamentali e non valgono solo in termini strettamente legati all’attività produttiva ma anche al comportamento che acquisisce l’azienda e come quindi si relazione al consumatore finale. La sostenibilità e la green economy sono fondamentali per una reputazione ecologica che deve essere tangibile e non solo di facciata.